Il nostro approccio alla revisione contabile
Etica e professionalità
Il nostro approccio alla revisione contabile richiede la rigorosa osservanza dei Principi stabiliti dal nostro Codice Etico tra i quali competenza professionale, indipendenza, obiettività e riservatezza, giustamente richieste al revisore che, nella sua posizione privilegiata, può offrire al cliente e alla sua attività un contributo costruttivo.
La nostra metodologia di revisione fonde competenze tecniche e una dettagliata conoscenza delle tematiche del cliente e della sua attività.
Applicando questa metodologia i nostri professionisti utilizzano un approccio su misura, insieme a una pianificazione anticipata delle attività che tiene conto delle procedure in atto presso il cliente, permettendogli di identificare le aree di rischio.
Le singole procedure di revisione vengono adattate alla dimensione e alla natura dell’attività del singolo cliente e ai suoi rischi operativi.
Le fasi esecutive della revisione
Il rispetto dei principi di revisione internazionali ISA Italia prevede le seguenti fasi esecutive:
- Conoscere la società cliente e comprendere l’attività svolta e l’ambiente in cui opera
- Identificare e valutare i rischi di business nonché quelli di controllo interno che potrebbero avere un impatto sul bilancio
- Pianificare e sviluppare appropriate procedure di revisione sia di conformità che di validità per ottenere elementi probativi validi e sufficienti allo scopo
- Esprimere un giudizio professionale sul bilancio secondo le leggi e i regolamenti vigenti
- Comunicare con il management della società cliente in modo costante nel corso dell’audit.
Il beneficio per la società cliente è una revisione indipendente, efficiente ed efficace in termini di costi, eseguita nelle giuste tempistiche da esperti professionisti.
Con l’emissione della Relazione del revisore la società cliente e i suoi soci possono essere certi che la stessa contribuisca ad aumentare l’affidabilità delle proprie informazioni finanziarie.
Il gruppo di revisione fornisce alla direzione suggerimenti costruttivi e pragmatici per il miglioramento del proprio sistema di governance, di gestione dei rischi e di controllo interno, con un valore aggiunto in termini di raggiungimento degli obiettivi aziendali.